23 giugno 2016 Battesimo della sella, vetrina espositiva di cavalli e spettacolo di falconeria e di alta scuola equestre: manifestazioni conclusive per il progetto “Equimedev” per l’allevamento e addestramento del cavallo in Italia e Tunisia
Battesimo della sella, vetrina espositiva di cavalli e spettacolo di falconeria e di alta scuola equestre: sono alcune delle attività previste per la conclusione del progetto “Equimedev” del quale è capofila il Libero consorzio comunale di Trapani. Il progetto è stato co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Operativo ENPI- cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia, in partenariato con l’istituto di incremento ippico per la Sicilia, l’assessorato regionale Agricoltura e i due enti tunisini “Commissariat général pour le développement régional” e la “Fondation nationale amélioration race chevaline”. A Castellammare del Golfo il Libero Consorzio comunale ha previsto, il 25 giugno, il “battesimo della sella” rivolto ai ragazzi delle scuole che potranno effettuare percorsi guidati accompagnati da un istruttore nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica Ranch del Golfo, dalle ore 10 alle 13.
In piazza Petrolo, a partire dalle 17, una vetrina espositiva di cavalli di razza purosangue orientale e sanfratellano e spettacolo di falconeria con l’esibizione di “voli in picchiata con falchi lanari attenti ai versi dell’antico richiamo arabo del falconiere”. Sempre in piazza Petrolo, alle ore 21, spettacolo equestre di alta scuola con l’esibizione di cavalieri con costumi di scena, che si esibiranno a ritmo di musica: figure di dressage e circensi, volteggio acrobatico, esercizi di lavoro in piano. Altri momenti si svolgeranno il 26 giugno a San Vito Lo Capo. Il progetto, affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore Marilena Barbara, ha come obiettivo «contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori del bacino mediterraneo attraverso la valorizzazione delle filiere economiche legate all’allevamento e addestramento del cavallo, nonché alla promozione di un’offerta congiunta di turismo mediterraneo integrato nelle zone rurali».
Questo sito e tutti i siti ad esso correlati, utilizzano cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.