“Per le vie del borgo… La scuola racconta la scuola, nella storia la chiesa Madre si racconta”: è il progetto Unesco patrocinato dal Comune e curato dall’istituto autonomo comprensivo “G. Pitrè- A. Manzoni”. Due giorni in cui gli studenti faranno da guida in italiano ma anche in inglese e francese, ai cittadini e turisti che vorranno conoscere la città. «Una importante iniziativa educativa perché è un momento di crescita per gli studenti dell’istituto comprensivo “Pitrè – Manzoni” che sono già consapevoli del patrimonio storico che ci appartiene e lo promuovono con gli stessi cittadini, turisti e quanti vorranno conoscere la nostra storia, cultura e dunque identità -affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura Salvo Bologna-. Il progetto Unesco “Per le vie del borgo” conferma il valore della collaborazione tra Istituzioni. Ringraziamo la dirigente Grazia Maria Sabella, gli insegnanti e soprattutto gli studenti che proseguono fuori dalle aule il prezioso lavoro di ricerca e approfondimento storico».
Oggi pomeriggio, 6 giugno, alle ore 16,30, gli alunni della scuola media e delle classi quinte della primaria, aprono le porte del centro storico alla cittadinanza. Alle 19, nella piazza davanti il castello arabo normanno, la classe II A della scuola media andrà in scena con “Intervista immaginaria a Federico II” di A. Camilleri. Domani, mercoledì 7 giugno, nella chiesa Madre, alle ore 17,30 è prevista la conferenza “La chiesa Madre a 500 anni dalla sua fondazione”, a cura del professore Giuseppe Vito Internicola. L’evento sarà allietato dal coro della scuola media e dalle classi quinte della scuola primaria.
Portavoce del Sindaco: Annalisa Ferrante
Tel: 3383302160 – 0924592231
e-mail: comunicaticastellammare@gmail.com